Massimo Ranieri: Perdere l'amore (2005)

|

1. Il Canto Libero Del Mare
2. L'amore Che...
3. Pierina
4. Il Tempo Va
5. Sui Davanzali Del Tram...
6. Purissima Lucia
7. Perdere l'amore
8. Acero Bianco
9. Dove Sta Il Poeta
10. Villanella Ca l'acqua Vai

Massimo Ranieri: Nun È Acqua (2003)

|

1. È Ccerase
2. Fenesta Vascia
3. Luna Rossa
4. I Te Vurria Vasà!
5. Io Mammeta E Tu
6. Malafemmena
7. Giacca Rossa
8. La Palummella
9. Scetate
10. O Caffè
11. A Casciaforte
12. Agata
13. Piscatore E Pusilleco
14. Na Mmasciata

Massimo Ranieri: Oggi o dimane (2001)

|

1. Nuttata 'E Sentimento
2. 'E Spingule Francese
3. Napulitanata
4. Marechiare
5. Scalinatella
6. Caravan Petrol
7. Rundinella
8. Maruzzella
9. 'O Surdato 'Nnammurato
10. Voce 'E Notte
11. 'A Rumba D''e Scugnizzi
12. Guapparia
13. 'O Marenariello
14. Suonne Suonnate
15. Reginella
16. 'O Guarracino

Massimo Ranieri: Un giorno bellissimo ( 2005)

|

1. Un Giorno Bellissimo
2. Stì Canzoni
3. Dal Buio
4. Non Posso Bruciarmi
5. Eccomi Qui Di Nuovo
6. Cattivi Pensieri
7. Io Lavoro Di Notte
8. Annamaria
9. La Rosa
10. Un Giorno Bellissimo (Reprise)

Massimo Ranieri: Canta Napoli (2004)

|

1. Nuttata è Sentimento
2. E Spingule Francese
3. Napulitanata
4. Marechiare
5. Scalinatella
6. Caravan Petrol
7. Rundinella
8. Maruzzella
9. 'O Surdato 'Nnammurato
10. Voce è Notte
11. 'A Rumba De Scugnizzi
12. Guapparia
13. O' Marenariello
14. Suonne Suonnate
15. Reginella
16. O' Guarracino
1. 'E Ccerase
2. Fenesta Vascia
3. Luna Rossa
4. I' Te Vurria Vasà
5. Io Mammeta E Tu
6. Malafemmena
7. Giacca Rossa
8. La Palummella
9. Scetate
10. 'O Ccafè
11. 'A Casciaforte
12. Agata
13. Piscatore 'E Pusilleco
14. 'Na Mmasciata

Massimo Ranieri: Grazie Massimo!: 30 Canzoni Di Massimo Ranieri (2004)

|

1. Rose Rosse
2. Erba Di Casa Mia
3. 'I Te Vurria Vasá!...
4. Chi Sarà Con Te
5. 'O Sole Mio
6. Tu, Ca Nun Chiagne (Live)
7. L'amore E' Un Attimo
8. Da Bambino
9. Se Bruciasse La Città
10. Lacreme Napulitane (Live)
11. Sei L'Amore Mio
12. Come Pioveva
13. Simmo E Napule Paisà
14. Aranjuez Mon Amour
15. Via Del Conservatorio
16. Vent'anni
17. Sogno D'amore
18. 'O Surdato 'Nnammurato...
19. Chiove (Live)
20. Le Braccia Dell'amore
21. Io E Te
22. Funiculì Funiculà
23. Preghiera Per Lei
24. Quando L'Amore Diventa...
25. Te Vojo Bene Assaie (L...
26. Rita
27. L'Amore E' Una Cosa Me...
28. Comme Facette Mammeta?...
29. Reginella (Live)
30. Pietà Per Chi Ti Ama

Massimo Ranieri: I Successi Di Massimo Ranieri (2004)

|

1. Pietà Per Chi Ti Ama
2. Da Bambino
3. Rose Rosse
4. Se Bruciasse La Città
5. Perdere L'Amore
6. L'Amore E' Un Attimo
7. Sogno D'Amore
8. Vent'anni
9. 'O Surdato 'Nnammurato...
10. Io E Te
11. Erba Di Casa Mia
12. Le Braccia Dell'amore
13. Ti Penso

Massimo Ranieri: Frammenti di... (2005)

|

1. Io Di Più
2. Amore, Cuore Mio
3. Ti Ruberei
4. Magia
5. Piangi Piangi Ragazzo
6. E' Diventato Amore
7. Amo Ancora Lei
8. Cronaca Di Un Amore
9. Jesus
10. Adagio Veneziano
11. Senza Amore
12. Che Pazzia
13. Immagina
14. Chi Siamo Noi
15. Bravo (Quand La Foule ...)
16. Forse E' Allora Che Ho trovato a Dio
17. La Prima Volta Insieme...
18. Ho Già Scelto Lei
19. Dal Primo Momento Che io t'ho visto

Massimo Ranieri: Tracce (2004)

|

1. Pietà Per Chi Ti Ama
2. Da Bambino
3. Rose Rosse
4. Se Bruciasse La Città
5. Perdere L'Amore
6. L'Amore E' Un Attimo
7. Sogno D'amore
8. Vent'anni
9. 'O Surdato 'Nnammurato...
10. Io E te
11. Erba Di Casa Mia
12. Le Braccia Dell'amore
13. Ti Penso

Massimo Ranieri: Macchie 'E Culore: Live (1985)

|

1. Mierolo Affurtunato
2. Nun Voglio Ffa Niente
3. Piererotta
4. Brinneso
5. Mandulinata A Napule
6. Canzona Appassiunata
7. Carmela
8. 'A 'Ndrezzata
9. Gui Gui
10. I' Marricordo 'E Te
11. 'O Scuitato
12. N' Accordo In Fa
13. La Palummella
14. Connola Senza Mamma
15. Fravecatura
16. Piererotta

Massimo Ranieri: Rose Rosse (2004)

|

1. L'Amore E' Una Cosa Me...
2. Pieta Per Chi Ti Ama
3. Da Bambino
4. Preghiera Per Lei
5. Quando L'amore Diventa...
6. Sei L'amore Mio
7. 'O Sole Mio
8. Rose Rosse
9. Le Braccia Dell'amore
10. Il Mio Amore Resta Sem...
11. Se Bruciasse La Citta
12. Rita
13. Mio Caro Amore Evanesc...
14. Sogno D'amore

Massimo Ranieri: Canzoni In Corso (1977)

|

1. Ti Parlero D'amore
2. Quando
3. Spaccacuore
4. Se Me Ne Andro
5. I Venti Del Ouore
6. Le Storie D'amore
7. Attimi
8. Abita In Te
9. Gli Assolati Vetri Del...
10. Il Canto
11. Mi Troverai

Massimo Ranieri: Canto perchè non so nuotare (2007)

|
1. Erba di Casa Mia
2. Un'avventura
3. Pensieri E Parole
4. 20 Anni
5. Rose Rosse
6. La Bellezza
7. Prendi Fra le Mani la Testa
8. Se Stasera Sono Qui
9. Almento Tu Nell'univserso
10. Il Cielo in una Stanza
11. L'Istrione
12. IO Che Amo Solo Te
13. La Cura
14. Alta Marea
15. Ti Penso
16. La Voce del Silenzio
17. La Mia Banda Suona il Rock
18. La Banda
19. La Vestaglia
20. La Musica E Finita
21. Vita Spericolata
22. Ti Parlero d'Amore
23. Perdere L'Amore
24. Se Bruciasse la Citta

Massimo Ranieri...L'amore e una cosa mervigliosa

|



Si quest'amore splendido
è la cosa più preziosa
che possa esistere
vive d'ombra e da la luce
tormenta e pure pace
inferno e paradiso d'ogni cuor .
Si quest'amore splendido
come il sole più del sole
tutti ci illumina
e qualcosa d'irreale
che incatena i nostri cuor
amore meraviglioso amor .
Si quest'amore splendido
come il sole piu del sole
tutti ci illumina
e qualcosa d'irreale
che incatena i nostri cuor
amore meraviglioso amor.

Massimo Ranieri...Pietà per chi ti ama

|



Un fiume non potrà
Oh no no
lasciare il mare suo
e non tornare mai.
Io non ti perderò
Oh no no
Perciò non vado via
Ma prego ancora te...
Pietà pietà pietà
per chi ti ama
Pietà pietà pietà
per chi ha sbagliato.
Il male fatto a te
non l'ho voluto
Pietà pietà pietà
per questo amore.
Io certo non sarò
Oh no no
Come vorresti tu
ma t'amo anche di più.
Fiducia più non hai
Oh no no
Ma il bene che mi vuoi
Non è finito mai.
Pietà pietà pietà
per chi ti ama
Pietà pietà pietà
per chi ha sbagliato.
Il male fatto a te
non l'ho voluto...
Pietà pietà pietà
per questo amore.
Pietà pietà pietà
per chi ti ama.
Pieta pietà pietà
per chi ha sbagliato.

Massimo Ranieri...Da bambino

|



Da bambino
Il bene più grande che hai
E' l'ingenuità e poi se ne va
E in te no non resta più
Che il ricordo di felicità
Di un tempo che non tornerà
Da bambino guardi il cielo
Scopri il sole sei contento
Tu sorridi e una mano
Ti da tutto ciò che vuoi
E poi un giorno tu
Incontrerai una folla
Che correndo ti trascinerà
Ma se cadi non ti aiuterà
Da bambino non sei solo
Ma da uomo puoi sperare
Che una donna ti sorrida
Mille cose scoprirai
Ma se cadi non ti aiuterà
Da bambino guardi il cielo
Ma da uomo hai l'amore
Da bambino scopri il sole
Ma da uomo hai l'amore

Massimo Ranieri...Preghiera per Lei

|



Preghiera nella notte serena
c'è un miraggio di luna
un ricordo di lei.
Vorrei che già fosse tornata
ma se stringo le braccia
son più vuote che mai.
Lei non lo sa
che per me c'è solo lei
negli occhi miei
c'è l'ombra sua che se ne va,
lei non lo sa
ma non ho altro che lei
la vita mia
da quella sua dipenderà.
Preghierà volerai verso il mare
fra le stelle del cielo
e nel cuore di lei.
Darei ogni giorno di vita
per averla vicina
e non perderla mai.
Lei non lo sa
che per me c'è solo lei
negli occhi miei
c'è l'ombra sua che se ne va,
lei non lo sa
ma non ho altro che lei
la vita mia
da quella sua dipenderà.
Lei non lo sa
che per me c'è solo lei
ma lo saprà se ascolterà
questa preghiera
per lei...
preghiera...

Massimo Ranieri...Quando l'amore diventa poesia

|



Io canto
il mio amore per te
questa notte diventa poesia,
la mia voce sarà
una lacrima di nostalgia.
Non ti chiederò mai
perché da me sei andata via,
per me è giusto
tutto quello che fai.
Io ti amo e gridarlo vorrei,
ma la voce dell'anima
canta piano lo sai.
Io ti amo e gridarlo vorrei,
ma stasera non posso
nemmeno parlare perché piangerei.
Io canto la tristezza che è in me
questa notte sarà melodia, piango ancora per te
anche se ormai è una follia.
Non ti chiedo perché
adesso tu non sei più mia,
per me è giusto tutto
quello che fai.
Io ti amo e gridarlo vorrei,
ma la voce dell'anima
canta piano lo sai.
Io ti amo e gridarlo vorrei,
ma stasera non posso
nemmeno parlare perché piangerei.
Io ti amo...
io ti amo...

Massimo Ranieri...Sei l'amore mio

|



Forse vuoi prendermi in giro
ma non sai che male fai
guarda che scherzi col fuoco
e sarai tu che brucerai
vuoi farmi scontare una colpa che non ho
vuoi farmi soffrire ma chi soffre di più sei tu
quando si sbaglia una volta
non si torna indietro mai
anche se tu stai sbagliando
io so che indietro tornerai
perché del mio amore
fare a meno non potrai
e sempre di più
e sempre di più
in te sentirai ormai ormaiche sei.
Sei l'amore mio e devi tornare insieme a me
sei l'amore mio e sai che il tuo posto
è qui con me
ormai con me.
Forse vuoi prendermi in giro
ma non sai che male fai
perché del mio amoref are a meno
non potrai e sempre di più
e sempre di più
in te sentirai
ormai ormai che sei.
Sei l'amore mio e devi tornare insieme a me
sei l'amore mio e sai
che il tuo posto è qui con me.
Sei l'amore mio e devi tornare insieme a me...

Massimo Ranieri.. O sole mio

|



Che bella cosa na jurnata 'e sole!...
N'aria serena doppo a na tempesta...
Pe' ll'aria fresca pare giá na festa...
Che bella cosa na jurnata 'e sole!...
Ma n'atu sole
cchiù bello, oje né',
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
'O sole,
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
sta 'nfronte a te!
Lùceno 'e llastre d''a fenesta toja;
na lavannara canta e se ne vanta...
e pe' tramente torce, spanne e canta,
lùceno 'e llastre d''a fenesta toja...
Ma n'atu sole
cchiù bello, oje né',
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
'O sole,
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
sta 'nfronte a te!
Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne,
mme vène quase na malincunia...
sott''a fenesta toja restarría,
quanno fa notte e 'o sole se ne scenne...
Ma n'atu sole
cchiù bello, oje né',
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
'O sole,
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
sta 'nfronte a te!

Cantantes italianos

|

_Baldasarre Ferri (1610 - 1680): Era stato nato a Bologna, la città che ha prodotto i cantanti numerosi del relativo tipo, Ferri i primi del castrati grande del secolo XVII. I chronicles attestano la loro registrazione potente del soprano e della purezza e l'ampiezza della loro voce. Mimado dal pubblico di Firenze e di Venezia, molto tempo riseduto a Varsavia presto, funzionando successivamente per tre re polacchi. In cantante 1645 del taglio dentro Vienna è stata contratta come, dove è rimasto di venti anni. Ha rifinito la relativa corsa una pensionata a Perugia, per godere la fortuna immensa che è stata accumulata.

_ Francesca Cuzzoni (1698 - 1779): Anche se ha dovuto competere durante tutta la relativa corsa alla fama del castrati, i favoriti di tutto il pubblico, potevano essere il primo cantante che ha ottenuto una reputazione internazionale. Ha fatto il debutto a Parma, la relativa città natale, ai 18 anni e presto è stato invitato a comportarsi a Venezia, Viena y en diversas ciudades-estado de Alemania. En 1723 protagonizó en Londres el Ottone de Haendel, y su triunfo la convirtió en una de las favoritas del compositor. De allí arrancó su legendaria rivalidad con Faustina Bordoni, con quien llegó a pelearse en escena, el 6 de junio de 1727, n trifulca memorable che ha ispirato parecchie scene del Beggar s funziona. Il fatto che la donna esterna che verso della donna intorno ha provocato al suo morbo di un pubblico molto ampio e reso lui fa molti soldi. Pero lo despilfarró alegremente y acabó su vida en la más extremada pobreza, en el asilo de indigentes de Bolonia.

_ Carlo Broschi, Farinelli (1705 - 1782): Il più famoso del castrati di un secolo prodigal in loro. Farinelli ha goduto alternarsi ed unquestionable tan prestigio a Venezia quanto a Napoli, i due capitali grandi di operísticas del secolo. Ha fatto il debutto in questo ultimo ai quindici anni e da esso ha interpretato le carte migliori del soprano nell'opera seria là, non solo nel relativo paese della madre ma a Londra, Vienna e Madrid. Effettivamente il capitale della Spagna, una ha stato bene al favorito di Felipe V, a quale ha ottenuto essere a lui essenziale che il soprano ha cantato lui per le notti da potere conciliare il sogno. È rimasto a Madrid più di venti anni e presto ha continuato la relativa corsa triunfal in città varie. Il relativo buon natured ed equilibrato il carattere, cosa sconosciuta nel mondo dei divos, ha vinto quasi tanti amicizie ed ammiratori a lui come relativi termini vocali di portentosas. Durante gli anni scorsi, anche se aveva acquistato la fortuna grande, ha insegnato alla canzone a coloro che ha considerato che lo hanno meritato.

_ Giovanni Carestini, Cusanino (1705 - 1760): Ammirato come il soprano splendido, dal relativo debutto a Roma all'età giovane di 16 anni che incorporano il Griselda de Buononcini, Cusanino ha cambiato la relativa registrazione mentre ha fatto maturare fino a quella diventante dei contraltos più straordinarii del secolo XVIII. Dopo uno libera la stagione a Londra inoltre ha realizzato i successi importanti in città italiane varie, a Berlino ed infine in San Petersburg, in cui i czars hanno mantenuto a lui fino all'ultimo i loro cinquanta anni. Infine poteva da ritirarsi, in 1758, alla relativa città natale di Monte Filotrano, nelle vicinanze di Ancona, ma ad esso non ha potuto godere molto relativo resto, allora ha morto due anni più successivamente.

_ Faustina Bordoni (1700 - 1781): Il nativo di Venezia, una è comparso per la prima volta nella relativa città in 1716, con il Ariodante de Pollarolo, in un successo in modo che gli prendesse immediatamente le città all'altro italiano. Nella seguente decade ha avuto relativa Londra grande trionfa nell'azienda di Haendel e di competere non solo ai relativi massimi rivale, Francesca Cuzzoni, ma al castrati popolare, a coloro che ha usato battere nella sua propria terra, all'opera seria. Nel calore di fama si è ritirato a relativa Venezia natale, in cui le lepri di Johann-Adolf dei hamburgués si sono sposate con il compositore. Entrambi morrebbero i octogenarios nella città delle scanalature.

_ Antonio Bernacchi (1685 - 1756): Inoltre bolognian ed anche castrato, differenza di Bernacchi di Ferri in cui la relativa registrazione vocale straordinaria era quella del contralto. Dal relativo debutto, in 1706, molto è stato applaudito non solo la relativa capienza vocale ma relativa straordinaria la duttilità gradisce l'attore. Haendel ha avuto una stima speciale dagli stati di Bernacchi: lo ha preso con sè a Londra, in 1717, e mi fido della carta a lui protagonista del relativo Rinaldo. Verso 1730 uno pensionato della scena, ma esso non ha lasciato la vita musicale, poiché si si è specializzato nella scoperta e nella maturazione di nuove voci.

_ Gaetano Majorano, Caffarelli (1710 - 1783): Ha preso al relativo nickname da protettivo suo ha ammirato Caffarelli domenicano, quello ha facilitato gli studi a lui della canzone con Nicola Porpora, forse l'insegnante, vocale più famoso della prima metà del XVIII. Dai relativi inizii a Roma, ai quattordici anni, la funzione che ha dimostrato interminably per effettuare le note acute e le abilità che hanno fatto con i trinos ed altri florituras hanno vinto un'ammirazione eccessiva a lui. Ma suo carattere era di massima e militante e la relativa vita è stata spruzzata dei conflitti, dei duelli e delle prigioni perfino. Tuttavia, ha effettuato alla buona accumulazione suo fortuna, che ha permesso che lui comprasse un titolo ducal e godesse una pensione di fastuoso e lunga.

_ Gaetano Guadagni (1725 - 1792): Naturale di piccola città di Lodi, nelle vicinanze di Milano, Guadagni era uno del castrati più versatile del secolo di oro di queste voci. Ha fatto il debutto a Parma, nei 22 anni, esibire una registrazione magnifica del contralto, ma subito dopo ha cominciato a cantare le carte dal soprano e quella duttilità ha girato rapidamente verso lui uno del chiesto i cantanti più soliciti. La sommità della relativa corsa era la carta di Orfeo nel Orfeo Euridice ed, di Gluck, che si è liberato in 1762 ed ha continuato a rappresentare molti anni, diventanti famosi undressed sua esecuzione “del senza Aryan famoso Euridice del farò del Che„. È fama che la qualità drammatica pulita delle relative interpretazioni poteva fare persino per gridare ai musicisti dell'orchestra.

_ Luigi Lablanche (1794-1868): Anche se tan loro padre quanto la loro madre era francese, Lablanche era nato ed ha formato a Napoli, in cui ha fatto il debutto all'età giovane di 18 anni ed immediatamente ha dato risalto a come grande basso, che ha valso i contratti importanti a lui nella Funziona di Palermo e nello Scala di Milano. Ha liberato, fra altre molto significativi, le carte di Ricardo dentro I Puritani, Bellini ed indossa Pasquale nel homónima del lavoro di Donizetti, eccellendo in quanto hanno permesso che lui esibisse tutta la relativa gamma incomparabile di buffo del basso, poichè era il caso delle occasioni countless in cui incarnated per indossare Bartolo del barbiere di Siviglia Poichè accade con quasi tutti i cantanti del relativo tesitura, la relativa corsa era molto lunga e non si è ritirata fino poco prima alla relativa morte. Durante quegli anni scorsi ha vissuto a Londra, in cui era masterful della canzone della regina Victoria.

Caruso

|




Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un grande tenore italiano. È considerato il tenore per eccellenza, grazie alla suggestione del timbro e alla inconfondibile malia dello strumento vocale.
Nacque in una povera famiglia (originaria di Piedimonte d'Alife oggi Piedimonte Matese, un piccolo centro dell'alto casertano) in via SS. Giovanni e Paolo 7 nel quartiere napoletano di San Carlo all'Arena: il padre, Marcellino, era un operaio metalmeccanico e la madre, Anna Baldini, faceva la donna delle pulizie. La madre aveva avuto prima di lui 17 figli: tutti morti. Dopo di lui nacquero altri tre fratelli.
Dopo aver frequentato le scuole regolari, a dieci anni andò a lavorare col padre in fonderia ma sotto l'insistenza della madre si iscrisse a una scuola serale dove scoprì di essere portato per il disegno; iniziò così ad elaborare progetti di fontane per l'officina dove lavorava. Ma nel frattempo qualcosa stava crescendo in lui: la sua voce.
Nel 1888 sua madre morì di tubercolosi e poco tempo dopo il padre si risposò con Maria Castaldi. Ma oltre a cantare nel coro della chiesa, Enrico fece qualche apparizione in spettacoli teatrali; la sua voce nel frattempo si era irrobustita e le piccole rappresentazioni cominciarono a non bastargli più. La sua fortuna iniziò quando il baritono Eduardo Missino sentendolo cantare si entusiasmò a tal punto che lo presentò al maestro Guglielmo Vergine il quale accettò di dargli lezioni per fargli migliorare la voce ma pretese da lui il 25% dei suoi guadagni con un contratto che sarebbe durato cinque anni.
Nel 1894 Caruso venne chiamato alle armi, ma dopo solo un mese e mezzo, grazie alle leggi in vigore a quel tempo e ad un maggiore che era amante della musica, venne congedato e mandato a casa per permettergli di continuare a cantare e a studiare. Dopo le lezioni con il maestro Vergine, Caruso si sentiva ormai pronto all'esordio, ma alle prove per la Mignon di Ambroise Thomas non venne accettato. Esordirà il 16 novembre 1894 con una parte ne L'amico Francesco di Domenico Morelli percependo 80 lire per quattro rappresentazioni (poi ridotte a due a causa dello scarso afflusso di pubblico e nonostante una buona critica).
Iniziò così ad esibirsi nei teatri di Caserta, Napoli e Salerno e fece la sua prima esibizione all'estero al Cairo percependo la cifra di 600 lire per un mese di lavoro. Nel 1897, a Salerno, Caruso conobbe il direttore d'orchestra Vincenzo Lombardi che gli propose di effettuare con lui la stagione estiva a Livorno; qui Caruso conobbe il soprano Ada Giacchetti, sposata e madre di un bambino. Con lei avrà una relazione che durerà undici anni e da cui nasceranno due figli: Rodolfo ed Enrico junior. Ada lo lascerà per fuggire con il loro autista, con il quale cercherà anche di estorcergli denaro. Tutto finirà in tribunale con la dichiarazione di colpevolezza per la Giacchetti che verrà condannata a tre mesi di reclusione e a 100 lire di multa.
Senza dubbio dalla relativa capienza vocale straordinaria, ma anche dal relativo charisma, come l'interpretatore drammatico, dal relativo successo senza precedenti nella scatola grande di risonanza degli Stati Uniti e per essere primo dei tenori grandi che ha frequentato la nuova tecnologia phonographic, Caruso è diventato indubbiamente, nell'archetipo del tenore per il pubblico di maggioranza. A questo sarebbe necessario da aggiungere che era basso e grasso, stato nato nelle parti inferiori basse napolitani ed uno era diventato a se, che ha costituito e continua a costituire il cocktail favorito degli Americani del nord per fare i relativi eroi. Difettava di soltanto per aggiungere relativo tragico e morte improvvisa, quando non ancora aveva girato i cinquanta anni, di modo che gli ingredienti a quello completo della leggenda sono stati serviti.
Appena entro 21 anno ha fatto il debutto a relativa Napoli natale, nel protagonista di carta del amico Fritz di L, di Pietro Mascagni. Dopo la prevalenza in tutta l'Europa, è arrivato alla Camera di opera metropolitana di New York in 1910, incarnating il Dick Johnson di Fanciulla dell'ovest, Puccini e realizzato un successo ampio. Lo sviluppo di Caruso era notevole ma in parecchi sensi: ha cominciato ad essere un attore mediocre ma con una voce libera, potente e di fascinatora; un funzionamento nei cavi vocali ai noduli del extirpate a lui ha scurito la relativa voce, al tempo che ha sviluppato stupefacente il relativo talento di interpretativo. Ciò spiega l'ampiezza del relativo repertorio, quel amore, di Donizetti ha permesso che lui comprendesse i personages divertenti come il Nemorino di L a elisir d', che accade presto ad altri meno adatti per tenore chiaro come il Maurizio de Adriana Lecovreur, fino alla culminazione seria ed alle molto più interpretazioni di mescolatura gradisca quello del protagonista di juive, di Halévy e, pricipalmente, della loro interpretazione più famosa del Canio della I Pagliacci, di Leoncavallo, considerato nel relativo tempo definitivo ed insormontabile. Bronchiale improvviso di neumonía ucciso esso in pochi giorni, ai 48 anni e nel calore dell'apogeo della relativa fama, di modo che nessun pubblico ha ottenuto sentirlo decadere vocale.
Al momento della morte il tenore stava preparando il ruolo di Otello, dall'omonima opera di Giuseppe Verdi. Sebbene non riuscì a portarlo in scena registrò comunque due magnifiche selezioni dell'opera: l'aria "Ora e per sempre addio," e il duetto con Iago, "Sì, pel ciel marmoreo, giuro", insieme al grande baritono Titta Ruffo.
Caruso aveva nel repertorio circa 521 canzoni.

Pavarotti

|



Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) è stato un tenore italiano.
È stato tra gli artisti italiani più apprezzati in tutto il mondo, sia per le indubbie qualità vocali quanto per l'impegno profuso in campo sociale. Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo de Tre Tenori, con Placido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che, anche al di fuori dell'ambito musicale, lo ha condotto in tutto il mondo.
Il padre Fernando, fornaio nell'esercito, era un cantante amatoriale nella «Corale Gioachino Rossini» di Modena e trasmise al figlio la passione per l'opera lirica, trovando nel giovane altrettanto interesse.
Il giovane Pavarotti decise di non intraprendere fin da subito una carriera musicale vera e propria, evitando così il conservatorio di musica. Per un lungo periodo invece dedicò i suoi studi all'insegnamento, per diventare un maestro di educazione fisica ed insegnare in seguito alle scuole elementari per due anni, dopo essersi iscritto nell'istituto magistrale di Modena (la stessa scuola frequentata anche da Francesco Guccini).
Pur proseguendo la sua carriera nell'insegnamento, non aveva abbandonato gli studi di canto con il tenore Arrigo Pola (di cui manterrà canoni e principi nella sua futura carriera) e alla partenza di quello per il Giappone, tre anni dopo, proseguì la sua preparazione con il maestro Ettor Campogalliani, con il quale perfezionò la tecnica del fraseggio e della concentrazione. Per sua stessa ammissione, i due sono restati per sempre i suoi unici e onorati maestri.
Negli anni successivi, entrato a pieno regime nel mondo della lirica e sempre continuando i suoi studi canori, il giovane tenore ottenne un primo successo musicale in una delle sue esibizioni con il padre in Galles, nel corso del festival di Llangollen dove si aggiudicò il primo premio.
Pavarotti si spense serenamente il 6 settembre 2007, alle cinque del mattino, all'età di quasi 72 anni (che avrebbe compiuto il mese dopo). Il cordoglio viene espresso dai giornali quotidiani di tutto il mondo. Ai suoi funerali, celebrati nel Duomo di Modena dall'Arcivescovo Metropolita Mons. Benito Cocchi, erano presenti 50 000 persone, fra cui membri di istituzioni nazionali e internazionali. Poco prima dell'inizio della cerimonia religiosa il soprano Raina Kabaivanska ha intonato l'"Ave Maria" di Verdi. Al momento della distribuzione della Comunione, Andrea Bocelli ha cantato l'"Ave Verum Corpus" di Mozart. Viene poi diffuso il canto del "Panis Angelicus" di Cesar Frank, che Luciano Pavarotti con il padre Fernando intonarono la Notte di Natale del 1986 in un Duomo gremito di fedeli, durante la solenne celebrazione della Natività officiata dall'allora Arcivescovo Mons. Bartolomeo Santo Quadri. Prima del rito di commiato, l'on. Romano Prodi all'epoca Presidente del Consiglio, tiene l'orazione funebre. Il giorno precedente aveva reso omaggio al feretro e colloquiato con i famigliari il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. All'uscita della salma, gli rendono omaggio le Frecce Tricolori dipingendo il Tricolore italiano nel cielo di Modena. Per sua espressa volontà, è stato sepolto nel cimitero di Montale Rangone, accanto ai genitori e al piccolo figlio Riccardo.
Nel suo buen retiro emiliano Pavarotti ha continuato quasi fino all'ultimo a tenere lezioni di canto con alcuni allievi, riceveva amici e parenti, anche se costretto su di una carrozzina, e visibilmente dimagrito.

Mario Abbate

|


Mario Abbate pseudonimo di Salvatore Abbate (Napoli, 10 agosto 1927 – Napoli, 6 agosto 1981) è stato un cantante e attore italiano, tra i più celebri e grandi esponenti della canzone napoletana. Inizia ad esibirsi a soli 12 anni, utilizzando il suo vero nome (cioè Salvatore Abbate) partecipando alle sceneggiate di Salvatore Cafiero e Eugenio Fumo. Nel dopoguerra si dedica al canto in maniera più continuativa, e nel 1951 vince un concorso alla RAI che gli consente di entrare come cantante nell'orchestra del maestro Cinico Angelini e di registrare un centinaio di dischi per la casa discografica Vis Radio.Sul finire del decennio, grazie anche ad alcune apparizioni televisive e a varie partecipazioni al Festival di Napoli raggiunge il grosso successo a livello nazionale, partecipando anche a due edizioni del Festival di Sanremo nel 1962 con "Vestita di rosso" e nel 1963 con "Vorrei fermare il tempo" e "Oggi non ho tempo".Altri suoi successi di quel periodo sono stati "Vierno", "Mare d'estate", "Vieneme 'n zuonno" e "Suspirammo".Apparve anche in tre film, nel ruolo di sé stesso: E Napoli canta (1953) di Armando Grottini, Accadde al commissariato (1954) di Giorgio Simonelli e Operazione San Gennaro (1966) di Dino Risi.Negli anni settanta si è invece dedicato a tournée all'estero, specialmente in Canada e negli Stati Uniti, per gli italiani all'estero.Pe la RCA Italiana ha pubblicato nel 1980 un'antologia della canzone napoletana in 6 dischi, intitolata Napoli e le sue canzoni.È scomparso all'età di 53 anni. Il figlio Massimo Abbate continua l'attività paterna.

Massimo Ranieri.. Rose rosse

|


MusicPlaylist


Rose rosse per te
ho comprato stasera
e il tuo cuore lo sa
cosa voglio da te.
D'amore non si muore
e non mi so spiegare
perche' muoio per te
da quando ti ho lasciato
sarà perché ho sbagliato
ma io vivo di te
e ormai non c'e' piu' strada
che non mi porti indietro
amore sai perché
nel cuore del mio cuore
non ho altro che te.
Forse in amore le rose
non si usano più
ma questi fiori sapranno
parlarti di me.
Rose rosse per te
ho comprato stasera
e il tuo cuore lo sa
cosa voglio da te.
D'amore non si muore
ma chi si sente solo
non sa vivere piu'
con l'ultima speranza
stasera ho comprato
rose rosse per te.
la strada dei ricordi
e' sempre la piu' lunga
amore sai perche'
nel cuore del mio cuore
non ho altro che te.
Forse in amore le rose
non si usano piu'
ma questi fiori sapranno
parlarti di me.
Rose rosse per te
ho comprato stasera
e il tuo cuore lo sa
cosa voglio da te.

Napule, Napoli, Nápoles

|



NAPOLI SOTTERRANEA:

Una ciudad debajo de la ciudad. Muchas veces vamos de viaje con el tiempo justo y con tantas cosas que ver se duda mucho. Pues esta es una de esas cosas que no te puedes perder ¡ Es impresionante !Nos tenemos que dirigir a la Piazza San Gaetano 68, que es donde se encuentra Nápoles subterránea.Está al lado de San Lorenzo Maggiore y no muy lejos del Duomo.

PALAZZO REALE:

El Palacio Real es inconfundible. Por su fachada rocjiza y por sus estatuas, que recuerdan las dinastías que reinaron en Nápoles.También por encontrarse en la Piazza Plebiscito y enfrente de la iglesia San Francesco di Paola.Nos podemos conformar con estas vistas (que no es poco) pero yo recomiendo entrar en el Palacio.
CASTEL DELL'OVO::

Sin duda destaca más por fuera que por dentro y desde bien alto tiene buenas vistas de la ciudad.
POMPEYA:
Sobre Pompeya todo es bueno.Para coger el tren tienes que ir a la estación central, en la Piazza Garibaldi. Hay dos trenes diferentes para ir a Pompeya. Uno te deja en el pueblo (Pompei) y otro te deja directamente en una de las entradas a las excavaciones. Desde el pueblo hay unos dos kilometros mas o menos, así que si se quiere ir directamente a las ruinas, hay que coger la linea " Circumvesuviana " y bajarse en la parada " Villa dei Misteri ".

IL MANGIO // LA COMIDA!!

-- Donna Margherita --Dicen que es el más barato lugar para comer y con muy buena pinta.Hay un hotel " Palazzo Alabardieri " muy cerca.
-- Cucciolo Bohemien -- Se encuentra enfrente de la Galleria Umberto I, en Via Toledo.

LA PASTA

No puedo dejar de mencionar una tienda de productos típicos napolitanos. Tiene de todo, pero si algo destaca aquí, es la pasta que tiene colgada a la entrada. Charcuterie diV.Esposito "Prodotti tipici napoletani Via Benedetto.

Los napolitanos pueden tener unas costumbres que a nosotros nos parecen extrañas o diferentes, pero no por eso son mejores ni peores. Si vas a Nápoles tienes que aceptar esos contrastes y ver la ciudad desde el punto de vista de los que allí viven. Al fin y al cabo somos simples turistas, tenemos que ir con una mentalidad abierta.Los napolitanos tienen sus problemas, los viven día a día, pero los superan por su carácter alegre y su fantástica forma de ser.La ciudad te puede gustar más o menos, pero como se suele decir, nunca pasa desapercibida y...llegar allí y ver que no hay la basura que cuentan en los medios, te da cierta impotencia al ver que estamos a merced de los que diga la prensa. Lo de la mala fama de Napoles, creo que no siempre merecida.Hay que reconocer que no es una ciudad precisamente limpia, pero de ahí a lo que sale en la tele.......Yo tengo una cosa muy clara ¡ qué me importa a mí una calle sucia, cuando tengo a la vista un castillo, una catedral o cualquier otro monumento que llame mi atención !Hay que ser muy retorcido para sólo fijarte en lo malo.ucho menos te deja indiferente.

Además, las cosas cambian con los años y hasta Nápoles ha cambiado con el tiempo. Hoy en día se puede comparar con cualquier otra ciudad, eso sí, su tráfico y su manera de conducir es única. Si hay algo que no te deja indiferente es precisamente eso.

Massimo Ranieri.. Perdere l'amore

|


E adesso andate via
voglio restare solo
con la malinconia
volare nel suo cielo...
non chiesi mai chi eri
perchè segliesti me
me che fino a ieri
credevo fossi un re.
Perdere l'amore
quando si fa sera
quando tra i capelli
un po' di argento li colora,
rischi di impazzire
può scoppiarti il cuore
perdere una donna
e avere voglia di morire.
Lasciami gridare
rinnegare il cielo
prendere a sassatetutti i sogni
ancora in volo...
Li farò cadere ad uno ad uno
spezzerò le ali del destino
e ti avrò vicino.
Comunque ti capisco
e ammetto che sbagliavo
facevo le tue scelte
chissà che pretendevo
e adesso che rimane
di tutto il tempo insieme
un uomo troppo solo
che ancora ti vuole bene.
Perdere l'amore
quando si fa sera
quando sopra il viso
c'è una ruga che non c'era
provi a ragionare
fai l'indifferente,
fino a che ti accorgi
che non sei servito a niente.
E vorresti urlare
soffocare il cielo
sbattere la testa mille volte
contro il muro
respirare forte il suo cuscino.
Dire è tutta colpa
del destino
se non ti ho vicino.
Perdere l'amore
maledetta sera
che raccoglie i cocci
di una vita immaginaria...
pensi che domani
è un nuovo giorno
ma ripeti non me l'aspettavo
non me l'aspettavo.
Prendere a sassate
tutti i sogni ancora in volo...
Li farò cadere ad uno ad uno
spezzerò le ali del destino
e ti avrò vicino...
Perdere L'amore...

Massimo Ranieri...Películas

|





























Giovanni Calone nasce il 3 maggio 1951 nel quartiere popolare di Santa Lucia a Napoli, più precisamente in via del Palonetto, da papà Umberto, operaio dell’Italsider, e mamma Giuseppina. Nasce in una famiglia numerosa, lui è il quinto di otto figli, già da piccolo ha cominciato a svolgere ogni tipo di mestiere dando il suo piccolo contributo. Vinaio, garzone, fruttivendolo, guarda macchine, barista, strillone di giornali... tra un "mestiere" ed un altro, arrotondo la giornata cantando nei ristoranti e per i vicoli della mia città.
A 13 anni, con il nome Gianni Rock, oltrepassa l’oceano per arrivare in America debuttando all'Accademy di Brooklyn come spalla ad uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana Sergio Bruni in una serie di concerti per i nostri connazionali.
Da quel momento in poi il ragazzino Giovanni Calone alias Gianni Rock, diventa per il pubblico italiano Massimo Ranieri.
(Foto del film "La sciantosa" con la grande Anna Magnani)

4 comentarios:
penny stock listing dijo...
ok. I found an information here that i want to look for.

septiembre 13, 2008
loan insurance stocks dijo...
very cool.

septiembre 13, 2008
guam divorce lawyer dijo...
very awsome.

septiembre 13, 2008
love in the philippines dijo...
thats amazing story.

Massimo Ranieri...Noticias

|
28.09.2008
Ranieri: Cenerentola stile Matrix
"Il Centro" 26 settembre 2008 «A nche se c’ho 57 anni, io i ventenni, modestamente, li massacro!»: con una battuta un po’ da principe De Curtis, un po’ da scugnizzo, Massimo Ranieri ha suggellato la presentazione della sua «Cenerentola» rossiniana, che l’artista napoletano sta allestendo in questi giorni a Teramo per Fondazioni all’Opera, progetto guidato dalla Fondazione Tercas con la direzione artistica di Francesco Sanvitale. L’opera, che debutterà il 10 ottobre al Comunale teramano, è stata presentata ieri. Ranieri (a Teramo da lunedì) ha presentato lo spettacolo nella sede della Fondazione Tercas, in compagnia del presidente dell’ente, Mario Nuzzo, di Sanvitale e Maurizio Cocciolito, presidente della Società Primo Riccitelli, cui è affidata la produzione esecutiva, e del cast. Dopo aver lodato produzione e cantanti, Massimo Ranieri ha rivelato: «Speravo di confrontarmi con Rossini tra qualche anno, ma ben venga questo invito di Sanvitale, scattato dopo aver visto tre anni fa a Trieste la mia Traviata». «Rossini sembra leggero alla prima lettura, ma man mano si scoprono le sfaccettature di testo e sottotesto. Ho chiesto ai miei cantanti di svelare proprio quel testo sotto la superficie, e loro mi seguono con bravura». E’ un’opera impegnativa, con molti recitativi, e nessun ruolo è comprimario, per cui occorre anche bravura attoriale oltre che vocale? «Nel mio compito registico», ha aggiunto l’artista, «sono facilitato dal fatto che queste opere sono dei musical ante litteram. Del resto Andrew Lloyd Webber, fin da “Jesus Christ Superstar”, ha sempre dichiarato il suo amore sfegatato per Puccini». Poi qualche anticipazione: «La mia Cenerentola recupererà la fisicità del personaggio, ma ci sarà anche il simbolo tipico della fiaba, del fasto e del viaggio, una grande carrozza. E poiché l’amore è un tema senza tempo, i costumi non saranno del Settecento ma un po’ stile Matrix e un po’ funky (il bozzetto di Don Magnifico sembra richiamare Pinguino, uno dei nemici di Batman, ndc). E una sorpresina riguarderà proprio Cenerentola». Questa nuova edizione del dramma giocoso in due atti - che Gioacchino Rossini, pressato dal Valle di Roma, decise di comporre due notti prima del Natale 1816, su libretto di Jacopo Ferretti, ispirandosi alla fiaba di Perrault, «Cendrillon ou La petite pantoufle» - debutterà, dunque, al teatro Comunale di Teramo venerdì 10 ottobre, con replica due sere dopo (sempre alle 21). Repliche sono previste anche ad Atri (16 ottobre, Comunale), Pescara (3 dicembre, Massimo), Fermo (6 e 7 dicembre, teatro Dell’Aquila), Chieti (11 dicembre, Marrucino) e Ortona (14 dicembre, Comunale). Personaggi interpreti: Don Ramiro (tenore) Alessandro Luciano e Jonas Gu mundsson (rispettivamente 10 e 12 ottobre), Dandini (baritono) Giulio Mastrototaro, Don Magnifico (basso) Luciano Di Pasuale, Clorinda (soprano) Novella Bassano e Manuela Formichella (rispettivamente 10 e 12 ottobre), Tisbe (mezzosoprano) Alba Riccioni, Angiolina (mezzosoprano) Lucia Cirillo, Alidoro (basso) Giampiero Ruggieri. Nello spettacolo anche Walter Caracci, un ballerino. Orchestra e coro della stagione lirica teramana; maestri concertatori e direttori Massimiliano Caporale e Marco Moresco, maestro del coro Paolo Speca. Scene di Marco Calzavara, costumi di Giovanni Ciacci. Coreografia di Giorgio De Bortoli, disegno luci di Maurizio Fabretti. La produzione è delle Fondazioni Tercas, Carichieti, Pescarabruzzo e Carifermo. Biglietti : è aperta la prevendita al botteghino del Comunale di Teramo (lunedì-venerdì, orario 15-19). I posti sono numerati. Questi i prezzi dei tagliandi: 35 euro (platea A), 30 euro (platea B), 25 euro (galleria A), 20 euro (galleria B). Diritti prevendita 2 euro. Biglietto ridotto per studenti fino a 26 anni, ingresso gratuito, previa prenotazione, per i portatori di handicap. Info : teatro Comunale telefono 0861 246773; Società Riccitelli telefono 0861 243777 e sul sito internet www.primoricitelli.it Anna Fusaro

Massimo Ranieri...Noticias

|
Si nos paramos a pensar en la carrera de Máximo Ranieri nos damos cuenta de estar ante un artista que en los últimos treinta años, más allá de tocar la cumbre del éxito jovencísimo, ha seguido creciendo, transformándose de una de las voces más amadas de la música popular italiana en un refinado intérprete de la escena preparado en los escenarios más ilustres de Europa.
Fórum Universal de las Culturas Monterrey 2007
Presenta Massimo Ranieri concierto en el Fórum04/11/2007
La estrella italiana presenta un concierto acompañado de la Orquesta del Teatro di San Carlo como un evento que apoya la candidatura de Nápoles para el Fórum Universal de las Culturas 2013.
Contento por participar en un concierto con la Orquesta del Teatro di San Carlo, Massimo Ranieri dijo en rueda de prensa que espera poder agradecer todo lo que Nápoles le ha dado en la vida.
“¿Por qué me dieron esta responsabilidad terrible? Sólo quería cantar una noche con grandes músicos y con un director muy bueno (Steven Mercurio) y por supuesto que me siento ansioso”, dijo el cantante el 4 de noviembre a las 11:00 horas.
Quien dijo sentirse “poco mexicano” porque estuvo en Guadalajara durante un mes grabando una película, señaló que esperaba festejar en el 2013 el Fórum Universal de las Culturas, aunque admitió que falta mucho tiempo.
“Estaré más viejo entonces, pero habrá que festejar esto, ¡qué miedo! Ya que este proyecto empieza con ustedes, espero estar en ese rompecabezas que falta formar y ser una pequeña parte para servir a mi ciudad. Estoy feliz de ser esa parte porque necesito de esa ciudad”, indicó.
Ranieri, ganador de tres veces del popular Festival de San Remo señaló que es napolitano, porque piensa y habla y come como napolitano.
“Siempre tengo que traducir del napolitano al italiano, porque el concepto y el corazón me lleva a decir estas cosas. Es hora que nuestra ciudad vuelva a vivir esos lujos de ese tiempo, que nos ponen un velo por delante y nos hacen parecer menos fantásticos que la ciudad merece, pero en el momento que vaya a pasar esto dispuesto”, expresó.
Nicola Oddati, consejero de Cultura de Nápoles, dijo que Monterrey con seguridad recordará este concierto como memorable.
“Queremos ofrecer una noche muy especial en el Fórum Universal, un evento que he definido como el concierto de la vida, porque la ciudad lo va recordar en mucho tiempo porque estará completa la orquesta de San Carlo con Massimo y Bruno Practico, un hombre muy importante en la lírica italiana”, explicó.
Señaló que ya habló con Ranieri y le pidió que se encargara de los eventos de Expresiones Culturales en el 2013.Salvatore Nastasi, comisario del Teatro San Carlo, en su intervención dijo que la orquesta celebra su 260 aniversario este 4 de noviembre.
“Qué mejor que festejarlo aquí, porque como saben la música lírica nació en Italia y todos los que trabajan en la música sinfónica conocen al Teatro, que ha crecido mucho como ente y que el Gobierno hizo un gran esfuerzo para estar presente en Monterrey”, dijo.
Señaló que Massimo es un gran exponente de la canción italiana y que será la carta fuerte de presentación de Nápoles en el 2013.
“Me uno al agradecimiento de Massimo, porque tenemos la música con nosotros; ayer vimos una exposición de pintura (en el Centro Cultural Universitario) con artistas italianos y extranjeros que vienen a Italia donde encontraban lugares maravillosos y el sentido de nuestras tradiciones y valores que siguen siendo los mismos que teneos y con los que nos preparamos para acoger el Fórum Universal de las Culturas”, agregó Antonella Basilico, asesora de la provincia de Nápoles.

Massimo Ranieri...Biografía

|

Su verdadero nombre es Giovanni Calone. Nace en Nápoles el 3 de mayo de 1951 en el barrio pobre y popular de Pallonetto di Santa Lucia y es el cuarto hijo de los ocho de una familia obrera.
Cuando todavía era pequeño, trabajó como vendedor de periódicos y como músico ambulante y, un día, mientras se exhibía en un restaurante, el autor de canciones Giovanni Polito se fijó en él atraído por su hermosa voz. En 1966 debuta en la televisión en el programa de variedades "Scala Reale" y presenta la célebre canción "L'amore è una cosa meravigliosa".
El año sucesivo gana el primer premio en la categoría B del Cantagiro interpretando "Pietà per chi si ama"; en 1968, en Sanremo, es finalista con la canción "Da bambino"; 1969 es el año de "Rose rosse", con la que gana la sección especial del Cantagiro; en 1970, triunfa en Canzonissima gracias a "Vent'anni" y , dos años más tarde, vuelve a ganar con "Erba di casa mia".
Mientras tanto, se acerca al mundo del cine: el director Mauro Bolognini lo selecciona como protagonista para la película "Metello" (1970), con la cual gana el David de Donatello como mejor actor. Entre otros títulos, cabe destacar "Bubu de Montparnasse" (1971), dirigida por Bolognini; "Los amores prohibidos de una adolescente" (1974) de Aldo Lado, hermosa versión de la novela de Ercole Patti; "Con la ira en los ojos" (1976) de A. M. Dawson, junto a Yul Brinner; la deliciosa comedia "La patata caliente" (1979), donde interpreta con acierto a un joven homosexual que se enamora de un trabajador comunista.
Intérprete poliédrico y versátil, abandona momentáneamente el mundo de la canción y entra en el del teatro: en 1975 debuta en Spoleto con "Napoli: chi resta e chi parte" de Raffaele Viviani, bajo la atenta dirección escénica de Giuseppe Patroni Griffi.
En 1978 actúa en "El enfermo imaginario" de Molière y el año sucesivo en "La duodécima noche" de Shakespeare, ambos realizados por Giorgio De Lullo; sucesivamente, trabaja con Strehler ("La persona buena de Sezuan", 1980; "La isla de los esclavos", 1994), con Scaparro ("Barnum", 1983; "Varietà", 1985; "Pulcinella", 1988), con Garinei y Giovannini (una revisión de "Rinaldo in campo", en 1987).
En 1988 vuelve al mundo de la música y gana el Festival de Sanremo con "Perdere l'amore"; el año sucesivo, presenta el programa de variedades televisivo "Fantastico 10" junto a Anna Oxa.
En 2001 salió "Oggi o dimane", una incursión en el repertorio de la tradición musical napolitana realizada junto con el gran arreglista Mauro Pagani, seguida – en la misma línea – por "Nun è acqua" (2003).